Onde di calore che accarezzano la pelle, vapori che abbracciano l’anima, luce soffusa e ambiente rilassante, il benessere prende vita in queste oasi. Ma non tutte le acque portano al piacere, così come non tutte le strutture sono uguali. Infatti, le differenze tra SPA e centro benessere esistono e sono tutte da scoprire.
In questo articolo, ti condurremo alla scoperta del mondo del benessere, delle sue sfumature, per capire la differenza tra le varie opzioni. In questo modo, troverai quella che fa per te, senza dubbi né paure.
Cos’è la SPA?
Iniziamo subito a capire le differenze tra spa e centro benessere. Partiamo con l’origine della parola SPA. La convinzione generale è che sia un acronimo derivato dalla locuzione latina “salus per aquam”, vale a dire “la salute tramite l’acqua”.
A dire la verità, però, l’origine del termine non è da rimandare alla derivazione latina, bensì al nome di un paesino della Vallonia, il quale ha acquisito sempre più fama grazie alle sue benefiche acque termali. Queste, infatti, fin dal Medioevo, hanno attirato migliaia e migliaia di turisti interessati ad approfondire i benefici delle terme. Così, è nato il nome SPA.
Ma, cos’è una SPA? Tecnicamente, è definita come “una stazione termale o un’azienda che garantisce trattamenti a base d’acqua, idroterapia o talassoterapia, per la cura del corpo”. Insomma, la caratteristica principale della SPA è la combinazione tra acqua fredda e calda.
Oggi, le SPA moderne offrono un’ampia scelta di trattamenti per la bellezza, il benessere fisico e mentale e la cura del corpo. Tra i servizi più comuni offerti dalle SPA troviamo:
- Sauna
- Bagno turco
- Doccia emozionale
- Percorso Kneipp
Non a caso, le SPA possono essere localizzate in hotel, resort o centri benessere dedicati. D’altra parte, offrono anche servizi di ristorazione e alloggio, così come attività come yoga e meditazione.
Ad ogni modo, ovunque sia localizzata, una SPA di qualità deve garantire un ambiente accogliente e rilassante, oltre che un’atmosfera calda, confortevole e un personale altamente qualificato.

Sauna
La sauna è uno dei servizi di acqua più comuni offerti dalle SPA. Come abbiamo visto in un articolo dedicato, la sauna è una stanza a temperature elevate, spesso costruita in legno, dove gli ospiti possono sedersi per sperimentare una sensazione di calore secco.
L’aria calda della sauna aiuta a rilassare i muscoli e a liberare le tossine dal corpo attraverso la sudorazione. Inoltre, la stanza calda può anche aiutare a ridurre lo stress, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere un sonno più profondo. Tuttavia, è importante stare attenti a non stare troppo a lungo nella sauna e a idratarsi adeguatamente dopo l’uso per evitare disidratazione.
Bagno turco o hammam
Il bagno turco, anche conosciuto come hammam, è un’esperienza di benessere completamente diversa dalla sauna. Il bagno turco è un ambiente umido e caldo, dove l’aria è densa di vapore acqueo e raggiunge temperature più moderate rispetto alla sauna. Qui, il vapore aiuta a idratare la pelle e a liberare le tossine attraverso la sudorazione, migliorando la circolazione sanguigna e diminuendo la tensione muscolare. Inoltre, l’hammam può anche aiutare a liberare le vie respiratorie e ad alleviare il naso chiuso o le allergie, rendendolo particolarmente utile durante i mesi invernali.
Attenzione. È importante bere molta acqua durante e dopo il bagno turco per idratarsi adeguatamente e prevenire la disidratazione.
Doccia emozionale
La doccia emozionale è un’esperienza sensoriale unica. Questa tecnologia innovativa combina diverse temperature dell’acqua, varie pressioni e profumi personalizzati per creare una visione di benessere completa. Nel dettaglio, la doccia emozionale prevede un flusso d’acqua che cambia costantemente temperatura e pressione, dal caldo al freddo, dal morbido al forte, dal pungente al dolce. Questa attività sensoriale può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare l’umore, rinfrescando il corpo e la mente, regalando una sensazione di profondo rilassamento. Infine, la doccia emozionale può aiutare a stimolare la circolazione sanguigna e a migliorare la salute della pelle. La doccia emozionale è un’esperienza ideale per coloro che cercano un’esperienza di benessere completamente personalizzata e unica.
Percorso Kneipp
Il percorso Kneipp è stato sviluppato dal sacerdote tedesco Sebastian Kneipp, che lo utilizzava come terapia naturale per le malattie. Oggi, il percorso Kneipp è una pratica molto diffusa nelle SPA in tutto il mondo, poiché aiuta a ridurre lo stress, la tensione muscolare e migliora la salute generale del corpo.
In linea di massima, il percorso Kneipp è una pratica di benessere che si basa sul concetto di idroterapia, sfruttando i benefici dell’acqua per il benessere del corpo e della mente. Questo percorso prevede di camminare a piedi nudi su una serie di vasche contenenti acqua calda e fredda, stimolando sia la circolazione sanguigna che il sistema immunitario.
Questo percorso è di solito effettuato in una stanza o all’aperto, e può essere personalizzato in base alle esigenze di ogni individuo.

Differenze tra SPA e centro benessere: definizione del secondo
Un centro benessere è un’oasi di tranquillità che offre una vasta gamma di servizi per il benessere del corpo e della mente. Si tratta di un luogo dove le persone possono trovare momenti di pace e rilassamento, allontanandosi dal caos e dallo stress della vita quotidiana. In un centro benessere, ci si può dedicare a massaggi rilassanti, trattamenti, esercizi di yoga e meditazione, bagni termali e altre attività connesse.
Generalmente, i centri benessere si trovano in ambienti tranquilli e suggestivi, come ad esempio in montagna o vicino al mare, per offrire un’atmosfera piacevole e rilassante. Inoltre, offrono spesso pacchetti personalizzati per soddisfare le esigenze individuali di ciascun ospite, in modo da poter creare un’esperienza di benessere su misura.
In conclusione, la differenza tra una SPA e un centro benessere può essere identificata nelle diverse modalità di approccio al benessere e nella gamma di servizi offerti. Qualunque sia la scelta, sia le SPA che i centri benessere offrono una preziosa opportunità per prendersi cura di sé stessi e godere di un’esperienza di benessere rigenerante, che può contribuire a migliorare la qualità della vita, ridurre lo stress e le tensioni della vita quotidiana.